|
Addebito in conto dell'I24 con scadenze future: modalità e criteriGiovedì 01/08/2024, a cura di AteneoWeb S.r.l.
Con Provvedimento del 26 luglio l'Agenzia delle Entrate stabilisce i criteri e le modalità applicative dell’addebito in conto dell’I24 con scadenze future per i versamenti ricorrenti, rateizzati e predeterminati, di imposte, contributi e altre somme effettuati attraverso i servizi telematici della stessa agenzia. Le entrate, alle singole scadenze, procedono all’inoltro delle deleghe di pagamento agli intermediari della riscossione convenzionati, richiedendo l’addebito sul conto indicato e il riversamento delle somme dovute, mediante il servizio “I24”, che disciplina le modalità di addebito delle deleghe F24 presentate attraverso i canali telematici dell’Agenzia. A decorrere dal 5 agosto 2024, la scadenza di pagamento indicata nella delega I24 non può superare i 5 anni dalla data dell’invio della delega medesima. Tale termine consente, ad esempio, la gestione dei versamenti relativi alle rateizzazioni di somme indicate nelle comunicazioni di irregolarità, previste in un numero massimo di 20 rate trimestrali di pari importo. Clicca qui per tutti i dettagli. Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it |
|
Studio Commerciale Maffei Andrea |
Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato |
|
via Cesare Battisti n. 283/A - 55049 Viareggio (LU)Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.itP.IVA: 01456690468 |
Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)Tel: +390584617341 +390584619246Email: studionimisassociati@gmail.com |
|